Aman Venice Gallery Care's 2022

Care's

Next Stop: The Future.

Dalla mobilità individuale alla responsabilità sociale


Anche per quest'anno, Audi è al fianco di Care’s, il progetto ideato da Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti, a conferma dell’impegno della casa dei quattro anelli per un domani sempre più sostenibile.

In occasione dell’ottava edizione, l’evento prende vita in tre tappe: un viaggio itinerante che ci porta a conoscere tre territori italiani, diversi per esigenze, gastronomia e arte. Protagonista indiscussa è la sostenibilità, valore che lega in modo indissolubile Audi e CARE’s, entrambe impegnate nello sviluppo di soluzioni green per il domani.

CARE's on Tour | Seconda tappa Brunico

La seconda tappa del tour è stata Brunico: dal 3 al 5 marzo, AlpiNN-Food Space & Restaurant, location d’eccezione di CARE’s da diversi anni, ci ha guidato alla scoperta di valori come autenticità, stagionalità e di soluzioni per evitare gli sprechi e rispettare il territorio con un evento in perfetta armonia con la filosofia “Cook the Mountain”.

Per Audi è stata l’occasione per parlare di responsabilità e sostenibilità a 360°: durante l’evento infatti è stata posta l’attenzione sul ruolo e l’impegno della casa dei quattro anelli all’interno di un paradigma virtuoso, in cui progresso, performance e stile possono andare di pari passo con la sostenibilità ambientale.


Quello Audi è un approccio olistico che parte dal prodotto e arriva alle persone passando dai processi e ovviamente dalla cura del pianeta, ma anche concreto che trova attuazione nell’impegno a favore dalla sicurezza personale e sociale, oggi perseguite in primis mediante la tecnologia predittiva e l’interazione tra veicoli e infrastrutture, fino a spaziare in ambito industriale, avendo come target la radicale decarbonizzazione della produzione resa possibile monitorando tutti i livelli della supply chain.

CARE's on Tour | Prima tappa Venezia

Dal 14 al 16 ottobre, Venezia è stato lo scenario mozzafiato in cui la cucina dialoga con la moda, la storia, l’arte e l’innovazione, secondo la visione ecosostenibile dei 14 chef provenienti da paesi diversi, capaci di guidarci alla scoperta di sapori locali e autentici.

Proprio i canali della Serenissima sono stati anche il teatro esclusivo per un confronto tra Fabrizio Longo - Direttore Audi Italia, e Guido Guerzoni - Docente Università Bocconi, sui temi della mobilità e della sostenibilità. Una città unica come Venezia, in cui una lunga storia convive con modernità e avanguardia, è stata il luogo ideale per discutere di cambiamento, ambiente e progresso.

Guarda il dialogo nato dal loro incontro a bordo di un’imbarcazione avveniristica, completamente sostenibile.

L’evento è stata anche l’occasione per intervistare gli chef Christophe Pelé, Virgilio Martinez e Supaksorn “Ice” Jongsiri, che hanno condiviso la loro visione del progresso e di una cucina sostenibile.