Le cure necessarie. Le auto elettriche hanno bisogno di alcune cure da tenere in conto nel piano di manutenzione. Alcune sono quelle classiche: controllo dello stato degli pneumatici, dei fari, dei freni e delle spazzole tergicristalli. Mentre è più specifica l’attenzione da dedicare al comparto elettronico che, essendo un prodotto delle tecnologie più avanzate a disposizione, richiede cure mirate. Dunque, è molto importante considerare un sistema di assistenza al cliente che garantisca un’attenzione al 100%, escludendo quindi la necessità di doversi rivolgere a figure tecniche differenti. Una considerazione a sé va fatta per le batterie che non vanno mai trascurate in un’ottica di sicurezza.
Come gestire il tagliando. Ogni dodici mesi ci si dovrebbe occupare del tagliando e mantenere così ai massimi livelli le prestazioni della vettura. I costi variano in base all’utilizzo e allo stato di usura delle parti vitali dell’auto, ma in genere i tagliandi delle auto elettriche sono limitati, come si diceva sopra, a pochi componenti e dunque i costi molto più bassi di quelli attuali. Il service di un’automobile elettrica si può definire semplificato ma il personale dell’officina deve essere preparato. A questo proposito, Audi ha introdotto alcuni servizi specifici per non lasciare mai soli i propri clienti. Si tratta di piani di manutenzione pensati ad hoc per le auto elettriche: dall’ispezione alla gestione del filtro antipolline, fino al liquido del circuito freni. In questo modo, si ottimizzano i costi e ci si assicura un parco ricambi puntuale.