Ancora, la scuola che meglio prepara al domani sarà quella che trasmette il valore incondizionato di parità di genere, che insegna la responsabilità sociale e fa sviluppare capacità comunicative. Infine, largo alle competenze soft (dalla creatività al pensiero critico), sempre più richieste ai lavoratori umani per distinguersi dai robot.
Ogni realtà declina il concetto di insegnare il futuro a modo proprio: una scuola superiore di Brindisi, l’istituto Majorana, si è distinta per essere stata la prima ad adottare i visori per la realtà virtuale come strumento didattico. A Torino La scuola possibile sostituisce alcune materie tradizionali con corsi innovativi come Happyness by design o Mind mapping, ma soprattutto prevede ore dedicate al coding.