A bordo delle vetture di domani. Roborace, ovvero il veicolo DevBot che può essere guidato da un pilota umano o da un sistema di intelligenza artificiale, e Robocar, senza pilota, senza cabina di guida né volante, si sono già esibite in pubblico su circuiti da corsa. A oggi, l’azienda ha prodotto tre veicoli DevBot e due Robocar, oltre a due Robocar non omologate per l’uso su strada e costruite a fini puramente dimostrativi. Un campionato vero e proprio sarebbe concepibile però solo tra qualche anno. Ma Roborace non vuole solo offrire un sistema di guida ad alta velocità senza pilota. La vettura è, in concreto, una creazione del designer di automobili californiano Daniel Simon, che ha già lavorato per Audi e ha creato veicoli futuristici per noti film di Hollywood come Tron: Legacy, Oblivion e Star Wars VIII. Non si possono non notare le influenze fantascientifiche della Robocar: con il suo assetto ribassato, trasmette potenza allo stato più puro e un’intelligenza misteriosa, quasi extraterrestre.
Mobilità, tecnologia, guida: tre pilastri di sviluppo. Come spiega il Chief Strategy Officer britannico Bryn Balcombe: