Innovazioni all’avanguardia: Aluminium Closed Loop. Come primo passo, Audi si sta concentrando sull'alluminio, in quanto la produzione della lega leggera richiede un elevato impiego d’energia. La Casa dei quattro anelli ha introdotto diverse innovazioni per progredire in questo campo. Nel 2017, ad esempio, è stato introdotto nello stabilimento di Neckarsulm il "ciclo chiuso" dell’alluminio. Gli scarti delle lavorazioni alla pressa tornano direttamente al fornitore, che li rilavora. Successivamente, Audi utilizza i lamierati in lega leggera così realizzati. Nel 2018, grazie a questa soluzione sostenibile, la Casa dei quattro anelli ha evitato l’immissione in atmosfera di circa 90.000 tonnellate di CO2. In futuro, Audi estenderà l’Aluminium Closed Loop ad altri siti produttivi. Nell’ottica di un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse, Audi sta valutando la possibilità di ricorrere maggiormente a componenti in alluminio secondario (riciclato). In aggiunta, l'Azienda sta sensibilizzando i propri fornitori diretti perché attingano esclusivamente alle fonti rinnovabili anche qualora agiscano da subfornitori.
Energia pulita e attenzione al clima. Audi, dunque, richiede ai fornitori di batterie di attingere esclusivamente all’energia pulita nella produzione dei componenti. Questo requisito è vincolante per accedere a tutti i nuovi ordini di accumulatori ad alta tensione. Prima di ricevere qualsiasi ordinativo, i fornitori devono aver presentato un capitolato specifico. Audi intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. La Casa dei quattro anelli mira a una mobilità totalmente sostenibile e a un bilancio carbon neutral di tutte le attività produttive del Brand entro il 2050.