Gli ingegneri Audi che hanno lavorato al progetto di questo veicolo affermano, infatti, di aver esplorato un territorio assolutamente nuovo, senza percorsi già tracciati. Le tecnologie utilizzate per A8 rappresentano, in questa ottica, una vera e propria sfida.
Un esempio di innovazione è l'assetto attivo Audi AI ad azionamento elettromeccanico. Uno degli elementi distintivi di tale assetto è l'utilizzo del titanio. Includere il titanio ha significato un passo avanti all'insegna della funzionalità. Si tratta, infatti, di un elemento poco rigido, flessibile e al contempo forte. Caratteristiche capaci di contenere in sé proprio le due anime della nuova Audi A8: forza e dinamicità unite a potenza ed eleganza.
Un altro binomio utile a descrivere le performance di Audi A8 è agilità e stabilità. Opposti che si attraggono in un esempio di veicolo che anticipa davvero il futuro dell'auto come nessuno prima. Qui gli estremi solo all'apparenza inconciliabili si uniscono proprio per creare un'unità tecnologica di altissima precisione. L'agilità si concretizza nello sterzo integrale dinamico i cui assi sono indipendenti e flessibili tanto da rendere l'esperienza di guida sportiva indimenticabile. Al contempo, la sicurezza è garantita dalla totale stabilità che si concretizza nella massima riduzione dello sforzo al volante.
Un percorso su Audi A8, grazie alla sua tecnologia innovativa, si trasformerà contemporaneamente anche in un'esperienza all'insegna della leggerezza, della dinamicità e della sicurezza. La strada diventerà un confortevole tragitto da godersi in libertà.