Audi e Confindustria Q5

Audi e Confindustria: impresa e innovazione

Innovare è il nostro modo di creare la mobilità del futuro. Scopri tutti i vantaggi dedicati gli associati, nati da questa partnership.

Confindustria logo black

Sulla strada del progresso, guidati dalla stessa idea di futuro.


Audi e Confindustria vedono nell’innovazione tecnologica e culturale la possibilità di creare valore per le persone: una nuova idea di progresso guidata dalla consapevolezza ambientale e sostenuta dalla gamma elettrificata. Per questo, sono al fianco di chi guarda al domani attraverso le azioni concrete della propria impresa.

q5 audi e confindustria

Vantaggi dedicati alle imprese


Con la Formula Noleggio hai uno sconto sul canone mensile per i veicoli aziendali, con la Formula Leasing Finanziario benefici di una riduzione del tasso e in più una rete specializzata per ogni esigenza della flotta aziendale.

Eventi



Roma
3/25/2023
Seminario di previsione del CSC

Il Centro Studi Confindustria presenta ogni anno diversi studi alle Istituzioni, alla business community, ai media e al Sistema associativo tra i quali, il Rapporto di previsione sull’economia italiana, che approfondisce i temi di politica economica e i fattori geoeconomici.

Bari
4/13/2023
Roadshow piccola industria - Bari

L’obiettivo degli incontri è diffondere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, sensibilizzare le PMI sui vantaggi dall'AI, e raggiungere territori e imprenditori in tutta Italia, promuovendo una maggiore integrazione tra le industrie manifatturiere e l’industria digitale.

Firenze
4/18/2023
Roadshow piccola industria - Firenze

L’obiettivo degli incontri è diffondere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, sensibilizzare le PMI sui vantaggi dall'AI, e raggiungere territori e imprenditori in tutta Italia, promuovendo una maggiore integrazione tra le industrie manifatturiere e l’industria digitale.

Caserta
5/15/2023
Roadshow piccola industria - Caserta

L’obiettivo degli incontri è diffondere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, sensibilizzare le PMI sui vantaggi dall'AI, e raggiungere territori e imprenditori in tutta Italia, promuovendo una maggiore integrazione tra le industrie manifatturiere e l’industria digitale.

Torino
6/6/2023
Roadshow piccola industria - Torino

L’obiettivo degli incontri è diffondere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, sensibilizzare le PMI sui vantaggi dall'AI, e raggiungere territori e imprenditori in tutta Italia, promuovendo una maggiore integrazione tra le industrie manifatturiere e l’industria digitale.

Rapallo
dal 6/24/2023 al 6/25/2023
Giovani imprenditori - Rapallo

Gli appuntamenti hanno obiettivi e messaggi chiari che hanno solcato, anno dopo anno, il percorso del movimento dei Giovani Imprenditori, alimentando dibattiti attenti e propositivi, che hanno visto alternarsi, edizione dopo edizione, personalità importanti e tesi concrete, che hanno stimolato politiche attive.

Capri
dal 10/13/2023 al 10/14/2023
Giovani imprenditori - Capri

Gli appuntamenti hanno obiettivi e messaggi chiari che hanno solcato, anno dopo anno, il percorso del movimento dei Giovani Imprenditori, alimentando dibattiti attenti e propositivi, che hanno visto alternarsi, edizione dopo edizione, personalità importanti e tesi concrete, che hanno stimolato politiche attive.

Palermo
dal 10/19/2023 al 10/21/2023
Seminario direttori

I seminari residenziali sono i principali incontri italiani riservati ai Direttori del Sistema Confindustria. Le iniziative intendono porre l’attenzione, nell’arco delle due giornate seminariali in cui sarà articolato ciascun evento, sui principali temi di rilievo strategico per le attività confederali in un clima particolarmente attento agli aspetti conviviali.

Audi e Confindustria: Stories of Progress


Dalle diverse idee di business nasce il futuro. Ascolta le Stories of Progress di chi, attraverso le azioni concrete della propria impresa, dà forma al domani.


Episodio 4 - Katia Da Ros

Essere sostenibili, impiegare un limitato numero di risorse e consumare il meno possibile. Katia Da Ros, Vicepresidente per Ambiente, Sostenibilità e Cultura, ha indicato la strada da percorrere per il business del futuro sostenendo l’importanza di realtà imprenditoriali più consapevoli e impegnate a raggiungere performance sempre più rispettose dell’ambiente.